samba

SAMBA
Specific Activation of Medisulfone® for Biomolecules Adsorption
SAMBA è un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentato da MEDICA S.p.A. e approvato nell’ambito dei bandi POR-FESR 2014-2020 ‘ASSE 1 Ricerca e Innovazione - Azione 1.1.1 Sostegno a progetti di ricerca delle imprese che prevedano l'impiego di ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico-scientifici) presso le imprese stesse realizzazione della strategia di S3 - Azione 1.1.4 Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi progetti e servizi’
Descrizione
L’orientamento verso trattamenti sempre più selettivi impone lo sviluppo di farmaci e dispositivi medicali innovativi che, a fronte di una spesa sostenibile, possano offrire una terapia “su misura” al paziente. Medica si propone di sviluppare nuovi materiali compositi, a partire da un substrato di fibre in Medisulfone®, con lo scopo di farvi aderire molecole specifiche (quali anticorpi, antigeni, proteine, etc.), che abbiano la caratteristica di riconoscere e legare in maniera univoca e selettiva corrispondenti molecole bersaglio. Attraverso la funzionalizzazione specifica delle fibre si possono ottenere dispositivi adsorbenti destinati ad esempio a trattamenti di aferesi del plasma in cui sia necessario trattenere nello specifico una proteina o un anticorpo patogeni. Esempi applicativi possono essere:
- Trattamento di malattie infiammatorie croniche a base autoimmune
- Cura di patologie neurodegenerative o genetiche
- Selezione di popolazioni cellulari definite dall’espressione di un determinato antigene o recettore di superficie (es. selezione cellule staminali).
Obiettivi
- Identificazione di una procedura di funzionalizzazione del substrato di fibre in polisulfone
- Sviluppo di dispositivi adsorbenti prototipo e test in vitro
- Progettazione e realizzazione di linea pilota per funzionalizzazione di cartucce contenenti Medisulfone®
- Sviluppo di una macchina di aferesi con software dedicato per le terapie di aferesi e adsorbimento selettivo
Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale.
