pHDay2
pHmetro bicanale per studi gastroesofagei
PH DAY2 è un sistema portatile per le registrazioni del pH gastro esofageo
Leggero, piccolo e potente per registrare 24 ore e oltre di esame
Il pH-Day2 consiste nel registratore e nel software PH/HS
Il protocollo di esame è configurabile, il periodo di campionamento può essere selzionato da 1 campione a secondo fino a 1 campione ogni 6 secondi.
I dati acquisiti sono salvati su una memoria interna di 256 Kbytes, che mantiene il dato salvato per molto tempo.
Al suo interno, il pH-Day2, ha un sensore di posizione che riconosce automaticamente la posizione del paziente (eretto, supino). I due LED permettono di conoscere, in corso di esame, il tempo trascorso di registrazione e il valore di pH istante per istante. Sono disponibili inoltre 3 bottoni per marcare particolare eventi, quali sintomi, assunzione di farmaci ecc. Questi marker, associati ai valori di pH, permettono di approfondire l'analisi.
PH DAY2 è un sistema portatile per le registrazioni del pH gastro esofageo
Leggero, piccolo e potente per registrare 24 ore e oltre di esame
Il pH-Day2 consiste nel registratore e nel software PH/HS
Il protocollo di esame è configurabile, il periodo di campionamento può essere selzionato da 1 campione a secondo fino a 1 campione ogni 6 secondi.
I dati acquisiti sono salvati su una memoria interna di 256 Kbytes, che mantiene il dato salvato per molto tempo.
Al suo interno, il pH-Day2, ha un sensore di posizione che riconosce automaticamente la posizione del paziente (eretto, supino). I due LED permettono di conoscere, in corso di esame, il tempo trascorso di registrazione e il valore di pH istante per istante. Sono disponibili inoltre 3 bottoni per marcare particolare eventi, quali sintomi, assunzione di farmaci ecc. Questi marker, associati ai valori di pH, permettono di approfondire l'analisi.
pHmetro bicanale per studi gastroesofagei
PH DAY2 è un sistema portatile per le registrazioni del pH gastro esofageo
Leggero, piccolo e potente per registrare 24 ore e oltre di esame
Il pH-Day2 consiste nel registratore e nel software PH/HS
Il protocollo di esame è configurabile, il periodo di campionamento può essere selzionato da 1 campione a secondo fino a 1 campione ogni 6 secondi.
I dati acquisiti sono salvati su una memoria interna di 256 Kbytes, che mantiene il dato salvato per molto tempo.
Al suo interno, il pH-Day2, ha un sensore di posizione che riconosce automaticamente la posizione del paziente (eretto, supino). I due LED permettono di conoscere, in corso di esame, il tempo trascorso di registrazione e il valore di pH istante per istante. Sono disponibili inoltre 3 bottoni per marcare particolare eventi, quali sintomi, assunzione di farmaci ecc. Questi marker, associati ai valori di pH, permettono di approfondire l'analisi.
PH DAY2 è un sistema portatile per le registrazioni del pH gastro esofageo
Leggero, piccolo e potente per registrare 24 ore e oltre di esame
Il pH-Day2 consiste nel registratore e nel software PH/HS
Il protocollo di esame è configurabile, il periodo di campionamento può essere selzionato da 1 campione a secondo fino a 1 campione ogni 6 secondi.
I dati acquisiti sono salvati su una memoria interna di 256 Kbytes, che mantiene il dato salvato per molto tempo.
Al suo interno, il pH-Day2, ha un sensore di posizione che riconosce automaticamente la posizione del paziente (eretto, supino). I due LED permettono di conoscere, in corso di esame, il tempo trascorso di registrazione e il valore di pH istante per istante. Sono disponibili inoltre 3 bottoni per marcare particolare eventi, quali sintomi, assunzione di farmaci ecc. Questi marker, associati ai valori di pH, permettono di approfondire l'analisi.
SOFTWARE
- Sviluppato in ambiente Windows;
- Archivio esami e pazienti;
- Refertazione automatica o personalizzata in Word e/o PDF;
- Esportazione in Power Point, Excell, Word;
- Diverse possibilità di analisi: Reflussi Acidi, Reflussi Alcalini e Reflussi misti su 2 canali;
- Calcolo dei parametri incluso il calcolo del punteggio di De Meester;
- Analisi Pediatrica con tabelle di Boix-Ochoa e Vandenplas;
- Calcolo dell'area H+ sotto soglia;
- Calcolo Symptom Index e Symptom Sensitivity Index;
- Curve di carico pH e H+;
- Oscillatory Index;
oppure RICHIEDI UN PREVENTIVO/SCHEDA TECNICA
Compila la form in tutti i campi richiesti, risponderemo alla tua richiesta nel più breve tempo possibile!